Corso CSP e CSE - Coordinatore SICUREZZA Cantieri in fase di Progettazione ed Esecuzione - Qualificazione PROFESSIONALE di base - 120 ore
Destinatari
Professionisti.
Obiettivi
Favorire la conoscenza e formazione come da previsioni definite dal D.lgs.81/08 per operare in qualità di CSP e CSE. ll Corso prevede il rilascio di una apposita Certificazione per i partecipanti.
Descrizione
Il Corso Codice CSC_120 è strutturato per una durata complessiva di 96 ore.
Il Corso è realizzato sulla base di quanto previsto dall' Art.98 e dall'Allegato XIV del D.lgs.81/08.
Il Corso è rivolto ai Professionisti che intendono formarsi per poter agire in qualità di Coordinatore della Sicurezza nei Cantieri in fase di Progettazione ed Esecuzione delle Opere ( CSP e CSE ).
Il Corso è soggetto ad aggiornamento con cadenza quinquennale.
Notazione sulla Parte Pratica (24 ore):
Il Corsista per completare correttamente il Corso dovrà autocertificare l'effettuazione della parte pratica. La parte pratica dovrà essere svolta in autonomia dal Corsista e potrà essere effettuata nelle seguenti modalità : 1) in Azienda/Impresa dal proprio Datore di Lavoro abilitato e munito dell'esperienza documentabile in qualità di CSP-CSE; 2) attraverso un libero professionista abilitato e con esperienza documentabile in qualità di CSP-CSE; 3) Qualora il Corsista vorrà avvalersi di INTELMIND e/o PARTNER per l'esecuzione della parte pratica dovrà chiederne in anticipo, prima di acquistare il Corso, la disponibilità, le modalità e gli eventuali Costi aggiuntivi da sostenere.
Il modello di autocertificazione da utilizzare sarà reso disponibile nella sezione formativa del Corso sulla piattaforma didattica. In mancanza della autocertificazione/effettuazione della parte pratica il presente Corso prevederà la sola effettuazione della "parte teorica" per una durata totale di 96 ore.
Organizzazione attività
Organizzazione: PARTNER
Modalità di erogazione: BLENDED
Rilascio Attestato di fine Corso: SI
Programma
MODULO 1 – GIURIDICO (28 ORE)
La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro; la normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro; la normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali; D.L. 231/01 modelli organizzativi sicurezza, appalto LL.PP. e responsabilità; Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi; La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota. Il titolo IV del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; Le figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali, la disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive; La legge quadro in materia di lavori pubblici ed i principali decreti attuativi; La CCNL in edilizia. Il ruolo degli Enti bilaterali. Attività di partecipazione dei lavoratori. Libretto formativo.
MODULO 2 – TECNICO (52 ORE)
Rischi di caduta dall’alto. Ponteggi e opere provvisionali; L‘organizzazione in sicurezza del Cantiere. Il cronoprogramma dei lavori; Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza; Le malattie professionali ed il primo soccorso; Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche; Il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria; I rischi connessi all’uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto; I rischi chimici e biologici in cantiere; I rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione; I rischi connessi alle bonifiche da amianto; Rischi movimentazione manuale dei carichi; I rischi di incendio e di esplosione. Antincendio ed emergenze; I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati; I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza.
MODULO 3 – METODOLOGICO/ORGANIZZATIVO (16 ORE)
I contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza e del piano operativo di sicurezza; I criteri metodologici per: a) l’elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento e l’integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo; b) l’elaborazione del piano operativo di sicurezza, POS e DUVRI; c) l’elaborazione del fascicolo; d) l’elaborazione del P.I.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi; e) la stima dei costi della sicurezza; Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership; I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; Elaborazione del rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche; Elaborazione del rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria; Elaborazione dei rischi connessi all’uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto; Elaborazione dei rischi chimici in cantiere.
Verifica apprendimento: Test di fine Corso.
Modalità di pagamento
L'acquisto potrà essere perfezionato direttamente On-Line attraverso il pagamento con:
- Carta di Credito
- PayPal
- Bonifico Bancario
Modalità di svolgimento
Il corsista avrà in disponibilità un supporto didattico attraverso un proprio dispositivo con connessione ad internet (PC, Tablet, Smartphone).
Modalità di attivazione
Effettuando l’acquisto On-Line, pagando con Carta di Credito o PayPal, il Cliente riceverà in automatico una e-mail di conferma d'ordine dal sistema. Seguirà una ulteriore comunicazione al Cliente con le modalità per attivare la formazione e generare le credenziali di accesso per ogni corsista da iscrivere al Corso. Dopo l'acquisto per generare l'iscrizione sulla piattaforma formativa sarà necessario fornire il nominativo ed una e-mail (personale o aziendale) di ogni corsista da iscrivere al Corso.
NOTA : Se l'acquisto del Corso avviene con Bonifico Bancario il Cliente potrà velocizzarne l'iter di attivazione anticipando la distinta/contabile tramite e-mail a formazione@intelmind.eu.
Metodologia didattica
La metodologia didattica adottata si compone di un supporto didattico realizzato in VTC con l'aggiunta di ulteriori elementi didattici per lo studio e approfondimento resi disponibili nei formati .PDF, .JPG, .PPT, .DOC, .XLS.
Maggiori e più dettagliate informazioni saranno disponibili direttamente nella piattaforma didattica del Corso.
Attestati/Certificati
La formazione è erogata da specifici PARTNER attivi nel settore dell’Istruzione e della Formazione Professionale.
Al termine del Corso, nelle modalità previste, verrà rilasciato al corsista (Cliente) l'Attestato e/o Certificato di fine corso per la specifica formazione eseguita.
Richiesta informazioni
Per informazioni aggiuntive, o un preventivo personalizzato per più Corsi, scrivere ad INTELMIND FORMAZIONE alla mail formazione@intelmind.eu o utilizzare il Form di Contatto presente sul sito web.
Link al FORM CONTATTI > CLICCARE QUI
Torna al >
CATALOGO GENERALE |