INTELMIND supporta le Aziende e Imprese nell’implementazione, gestione ed ottenimento delle principali certificazioni ISO, dell’attestazione SOA e della marcatura CE. I Sistemi di Gestione e le relative Certificazioni rappresentano un importante elemento a disposizione delle aziende quali elementi reputazionali o necessari per partecipare a gare/appalti di lavori e servizi sia in ambito pubblico che privato. Le norme ISO nascono con l’intento di fornire alle aziende un modello di gestione dell’organizzazione ed un approccio unico per Qualità, Sicurezza, Ambiente e responsabilità sociale riconosciuti a livello locale e internazionale (IAF e ISO). La SOA è un’Attestazione di qualificazione, redatta da specifici Organismi autorizzati ANAC a valle di approfondite verifiche sul soggetto richiedente, per la partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di appalti pubblici di lavori.
INTELMIND opera assistendo le Aziende ed Imprese durante tutte le fasi del percorso di certificazione:
- analisi dei processi e progettazione del sistema di gestione;
- redazione della documentazione necessaria adattandola alla realtà aziendale ed in modo da non stravolgere il sistema di lavoro esistente (manuale, procedure, istruzioni, modelli);
- svolgimento di audit interni per verificare la conformità al sistema;
- assistenza diretta durante la certificazione e nei rapporti con gli enti di certificazione o con gli organismi di attestazione;
- mantenimento della conformità del sistema con controlli periodici per verificare la conformità normativa.
PRINCIPALI CERTIFICAZIONI DEI SISTEMI DI GESTIONE. PRODOTTI E PROCESSI
- Certificazione Sistema Gestione per la Qualità (SGQ) secondo la norma EN ISO 9001;
- Certificazione Sistema Gestione Sicurezza (SGSL) secondo la norma EN ISO 45001 (ex OHSAS 18001: 2007);
- Certificazione Sistema Gestione Ambientale (SGA) secondo la norma EN ISO 14001;
- Certificazione della Responsabilità Sociale-Etica (SA) secondo la norma SA 8000;
- Certificazione Sistema di Gestione per la Sicurezza Alimentare secondo la norma ISO 22000;
- Certificazione FGAS Frigoristi per le imprese ai sensi del Regolamento CE N. 303/2008 per le attività di Installazione, manutenzione o riparazione di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra (DPR 27 gennaio 2012, n. 43);
- Regolamento UE 333/2011 e UE 715/2013 (dettaglio vedi area Ambientale);
- Certificazione Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni secondo ISO/IEC 27001;
- Certificazione Sistema Gestione Anticorruzione EN ISO 37001;
- Certificazione Sistema Gestione dell’Energia EN ISO 50001;
- Marcatura di prodotto TUV Hessen;
- EN ISO 13485 Certificazione Sistema Gestione Qualità specifico per le aziende del settore Medicale, che include aspetti dello standard ISO 9001 e requisiti specifici per il settore dei dispositivi medici;
- Marcatura CE – direttive ATEX, PED, EN1090;
- Certificazioni di prodotto e processi in genere.
Per ricevere maggiori informazioni procedere nel richiedere un appuntamento senza alcun impegno con la nostra struttura.
[ CLICCARE QUI ]
VANTAGGI ECONOMICI E FISCALI DELLE PRINCIPALI CERTIFICAZIONI
I nostri clienti, sempre più spesso, richiedono la conformità alle norme e la relativa certificazione non solo per soddisfare requisiti interni, ma anche perché sono obbligati a lavorare con fornitori che garantiscono il rispetto di standard specifici. Questo obbligo non rappresenta solo un’esigenza di conformità, ma una necessità strategica: garantire che l’intera catena di fornitura sia allineata agli standard normativi permette di minimizzare i rischi operativi e legali, assicurando continuità e affidabilità lungo tutto il processo produttivo.
Ma i vantaggi delle certificazioni superano la semplice conformità normativa!
Dal punto di vista economico e fiscale, investire in certificazioni garantisce benefici concreti. Le aziende con certificazioni di qualità possono beneficiare di incentivi fiscali, come sgravi e agevolazioni, promossi dalle istituzioni governative per favorire l’adozione di buone pratiche.
Inoltre, le certificazioni aprono le porte a opportunità di finanziamento e partecipazione a bandi di finanza agevolata, che spesso prevedono premialità specifiche per le aziende che dimostrano standard di qualità certificati. Questo garantisce un significativo vantaggio competitivo, poiché le proposte progettuali delle aziende certificate tendono a ottenere migliori posizionamenti nelle graduatorie per l’ottenimento di liquidità, fondo perduto o finanziamenti agevolati. Questi strumenti non solo contribuiscono a ridurre i costi operativi, ma anche a migliorare la redditività dell’azienda nel lungo periodo.
Inoltre, la certificazione è un potente strumento di marketing.
Un’azienda che dimostra di operare in conformità con norme riconosciute a livello internazionale può costruire una reputazione di affidabilità e qualità, elementi sempre più apprezzati dai consumatori e dai partner commerciali. Questo può tradursi in un aumento delle vendite, in una maggiore fidelizzazione dei clienti e in una solida posizione competitiva sul mercato.
Certificarsi non è un obbligo, ma un’opportunità strategica per generare valore economico e rafforzare la competitività aziendale. Investire in conformità e certificazioni è quindi una scelta intelligente per qualsiasi impresa che voglia garantire la propria crescita e successo nel lungo termine.
Di seguito un elenco dei principali vantaggi economici e fiscali associati alle certificazioni più rilevanti.
Certificazione ISO 9001
Tutte le imprese e aziende dovrebbero sapere che spendere 100 euro in certificazioni ne farà riasparmiare almeno 1000, ciò sotto diversi punti di vista. Per avere un’idea come l’implementazione di un sistema di gestione della qualità (SGQ) basato sui requisiti della ISO 9001 potrebbe definirsi un importo specifico in euro per il ritorno sull’investimento, quindi è necessario comprendere e concentrarsi sui vantaggi dell’implementazione della ISO 9001.
I vantaggi della ISO 9001 non sono sopravvalutati. Aziende grandi e piccole hanno ottenuto grandi benefici dall’utilizzo di questa norma, scoprendo i risparmi possibili in termini di costi ed efficienza. Di seguito trovi illustrati i sei principali vantaggi di un sistema di gestione della qualità ISO 9001 e il motivo per cui questi siano importanti:
Miglioramento della credibilità e dell’immagine – Dato che la ISO 9001 è una norma riconosciuta a livello internazionale, è divenuta la base per la realizzazione di sistemi qualità in tutto il mondo, sostituendo diversi altri requisiti pubblicati in passato. Quando un’azienda sta cercando un fornitore, spesso un requisito richiesto per essere considerati è avere un SGQ basato sulla ISO 9001. Quindi anche determinati iter di appalto (sia pubblico che privato) prevedono in tanti casi come requisito il possesso di tale certificazione. Questo è particolarmente vero se l’obiettivo è partecipare a gare d’appalto in molti paesi fra cui l’Italia. Conseguire la certificazione ISO 9001 può essere un potente strumento di marketing.
Miglioramento della soddisfazione del cliente – Uno dei principi della gestione per la qualità che costituiscono i fondamenti dei requisiti della ISO 9001 è migliorare la soddisfazione del cliente attraverso la pianificazione e l’impegno per soddisfare i requisiti del cliente. Migliorando la soddisfazione dei tuoi clienti, manterrai più clienti abituali perché clienti contenti e soddisfatti sono il segreto della fidelizzazione. Inoltre questi clienti producono ulteriori entrate.
Migliore integrazione dei processi – Guardando alle interazioni complessive dei processi per mezzo dell’approccio per processi della ISO 9001, riuscirai a individuare più facilmente miglioramenti dell’efficienza e risparmi sui costi. Ciò si ottiene attraverso l’eliminazione degli sprechi che si verificano quando i processi sono mantenuti senza una visione delle inefficienze che possono verificarsi durante il passaggio tra un processo e l’altro. Il flusso migliore del processo può essere sfruttato anche per ridurre le inefficienze, commettendo meno errori e quindi con conseguenti minori rilavorazioni, che possono contribuire a maggiori risparmi sui costi.
Migliorare i dati di fatto su cui basare le decisioni – Un secondo principio della gestione per la qualità della ISO 9001 è la necessità di prendere decisioni basate sui fatti. Orientando le decisioni basandosi su dati di fatto, invece che sulle “sensazioni di pancia,” puoi focalizzare meglio le risorse nelle aree in grado di migliorare l’efficienza e incrementare i risparmi sui costi, con meno prove ed errori alla ricerca della decisione giusta. Inoltre, monitorando il processo che stai migliorando, riuscirai a quantificare il miglioramento avvenuto sulla base dei dati.
Creare una cultura del miglioramento continuo – Il miglioramento continuo è un terzo principio della gestione per la qualità della ISO 9001. Adottando questa cultura per migliorare i tuoi processi e gli output organizzativi, individuerai efficienze e risparmi sui costi, compreso l’uso di processi sistematici quando si verificano problemi allo scopo di ridurre l’impatto del problema stesso e velocizzare la sua risoluzione. Attraverso questo miglioramento continuo, anno dopo anno, l’azienda può conseguire vantaggi continui nel tempo.
Coinvolgimento del personale – I dipendenti coinvolti nel miglioramento dei processi nell’ambito dei quali lavorano sono più soddisfatti e più impegnati. Chi meglio delle persone che lavorano al processo stesso può identificare le aree che devono essere migliorate e contribuire a testare e portare avanti tali miglioramenti quando sono stati implementati? I dipendenti coinvolti sono più produttivi e contribuiscono a far migliorare e risparmiare di più l’azienda, soprattutto quando comprendono il modo in cui la qualità del processo dipende da loro.
Perché usare la ISO 9001 come punto di partenza?
La natura internazionale della ISO 9001 è già stata sottolineata e, in effetti, la ISO 9001 è una norma così fondamentale e autorevole da essere usata come base quando i gruppi di aziende che operano in vari settori desiderano introdurre specifici requisiti, sviluppando in tal modo proprie norme di settore. È il caso della AS9100 per l’industria aerospaziale, della ISO 13485 per il settore dei dispositivi medici e della ISO/TS 16949 per il settore automobilistico.
La ISO 9001 costituisce anche un’ottima base per l’implementazione di molte altre norme di gestione, come la ISO 14001 per la gestione ambientale e la ISO 20000 per la gestione dei servizi informatici, che seguono in gran parte la stessa struttura e organizzazione. La ISO 9001 è un buon punto di partenza per tutti gli sforzi della tua azienda per conseguire un maggior controllo e il miglioramento dei processi. Implementando i vantaggi che si possono ottenere per mezzo di un sistema di gestione per la qualità ISO 9001, puoi realizzare risparmi e miglioramenti ancora maggiori.
Certificazione ISO 45001
La ISO 45001 ( che ha sostituito la OHSAS 18001 ) specifica i requisiti per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (OH&S), volto a migliorare la sicurezza dei dipendenti, ridurre i rischi sul luogo di lavoro e creare condizioni di lavoro più sicure e salutari.
Vantaggi Fiscali della ISO 45001:
– Riduzione del premio INAIL: Le aziende certificate ISO 45001 possono beneficiare di sconti sui premi assicurativi INAIL, che possono arrivare fino al 28% a seconda del numero di dipendenti. Questo sconto è accessibile attraverso la compilazione del modulo OT23, ma le aziende certificate ottengono automaticamente i 100 punti necessari per la riduzione, semplificando il processo.
– Accesso a sgravi fiscali: Le aziende possono beneficiare di incentivi fiscali generali legati all’implementazione di sistemi di gestione della sicurezza, come il Bonus Sicurezza 2024, che permette di detassare il 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di sistemi di sicurezza, fino a un massimo di 250.000 euro per anno.
– Premialità nei bandi di gara: La certificazione ISO 45001 aumenta la competitività dell’azienda nei bandi pubblici e privati, poiché molti enti richiedono la certificazione come criterio di selezione. Questo può tradursi in maggiori opportunità di business e in punteggi aggiuntivi nelle graduatorie per l’accesso a finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.
Vantaggi Economici della ISO 45001:
– Diminuzione degli infortuni: Le aziende che adottano un sistema di gestione conforme alla ISO 45001 registrano una significativa riduzione degli infortuni e delle malattie professionali, portando a una diminuzione dei costi associati a indennizzi, assenze per malattia e formazione di nuovi dipendenti.
– Miglioramento della produttività: Un ambiente di lavoro più sicuro e sano contribuisce a una maggiore soddisfazione dei dipendenti, aumentando la produttività e riducendo il turnover.
– Accesso a finanziamenti e incentivi: Le aziende certificate possono accedere a finanziamenti e contributi a fondo perduto per migliorare la sicurezza sul lavoro, in linea con le normative locali e nazionali.
– Patente a Punti per i cantieri: Le aziende certificate con la ISO4500 hanno diritto a 30 crediti aggiuntivi per la “Patente a crediti per la sicurezza nei cantieri”.
UNI PDR 125: Certificazione per la Parità di Genere
La UNI/PdR 125:2022 è una prassi di riferimento che fornisce linee guida per l’implementazione di un sistema di gestione per la parità di genere nelle organizzazioni, promuovendo l’adozione di specifici indicatori chiave di prestazione (KPI) relativi alle politiche di parità di genere.
Vantaggi Fiscali della UNI PDR 125:
– Sgravio sui contributi previdenziali: Le aziende certificate possono beneficiare di un esonero dal versamento di una percentuale dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, fino a un massimo di 50.000 euro annui per ciascuna impresa.
Punteggio aggiuntivo nelle gare di appalto: Le aziende certificate ottengono un punteggio premiale nelle graduatorie per appalti e gare pubbliche, migliorando la posizione dell’azienda nelle selezioni per contratti pubblici.
Riduzione della garanzia fideiussoria: Le aziende certificate possono beneficiare di una riduzione del 20% della garanzia fideiussoria richiesta per partecipare agli appalti.
– Vantaggi Economici della UNI PDR 125:
Crescita della reputazione: La certificazione della parità di genere contribuisce a migliorare l’immagine aziendale, rendendo l’azienda più attraente per talenti e clienti.
Miglioramento del clima aziendale: Implementare politiche di parità di genere porta a un miglioramento del clima aziendale e della soddisfazione dei dipendenti, aumentando la produttività e riducendo il turnover.
Vantaggi nelle finanze agevolate: Le aziende certificate per la parità di genere possono ottenere punteggi aggiuntivi nei bandi di finanza agevolata, garantendo migliori posizionamenti nelle graduatorie per l’ottenimento di finanziamenti e contributi.
SA8000: Certificazione per la Responsabilità Sociale
La SA8000 è uno standard internazionale che stabilisce i requisiti per un sistema di gestione della responsabilità sociale, mirato a promuovere condizioni di lavoro etiche e rispettose dei diritti dei lavoratori.
Vantaggi Fiscali della SA 8000:
Accesso a finanziamenti: Le aziende certificate SA8000 possono avere accesso a finanziamenti pubblici e privati che supportano iniziative di responsabilità sociale e sostenibilità.
Sgravi fiscali: Le aziende possono beneficiare di incentivi fiscali generali per investimenti in responsabilità sociale e sostenibilità, come il super ammortamento per investimenti green e detrazioni fiscali per interventi di efficientamento energetico.
Vantaggi Economici della SA 8000:
Reputazione e credibilità: La certificazione SA8000 migliora l’immagine aziendale, aumentando la fiducia dei consumatori e degli stakeholder.
Accesso a nuovi mercati: Molti clienti, in particolare nel settore B2B, richiedono che i fornitori siano certificati SA8000, aprendo porte a nuovi contratti e opportunità commerciali.
Vantaggi nei bandi di finanza agevolata: Le aziende certificate possono ottenere punteggi premiali nei bandi di finanza agevolata, migliorando la loro posizione nelle graduatorie per l’accesso a fondi e agevolazioni.
ISO 14001: Certificazione per la Gestione Ambientale
La ISO 14001 specifica i requisiti per un sistema di gestione ambientale (SGA), aiutando le organizzazioni a migliorare le proprie prestazioni ambientali, a ridurre l’impatto ambientale e a garantire la conformità alle normative ambientali.
Vantaggi Fiscali della ISO 14001:
– Riduzione delle garanzie finanziarie: Gestire un minore rischio ambientale consente all’azienda di ottenere una riduzione delle garanzie finanziarie richieste dalle autorità.
Facilitazioni nell’ottenimento di autorizzazioni: La certificazione può portare a facilitazioni nell’ottenimento di autorizzazioni amministrative.
Vantaggi Economici della ISO 14001:
– Miglioramento dell’efficienza: L’implementazione di un sistema di gestione ambientale può portare a una riduzione degli sprechi di risorse, energia e materie prime.
Accesso a finanziamenti: Le aziende certificate possono accedere a finanziamenti e incentivi per investimenti in tecnologie e processi eco-compatibili.
Premialità nei bandi di finanza agevolata: La certificazione ISO 14001 può migliorare la posizione dell’azienda nelle graduatorie per l’accesso a finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.
ISO 27001: Certificazione per la Sicurezza delle Informazioni
La ISO 27001 è uno standard internazionale che fornisce un framework per la creazione, implementazione e gestione di un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS), volto a proteggere la riservatezza, l’integrità e la disponibilità delle informazioni aziendali.
Vantaggi Fiscali della ISO 27001:
– Conformità normativa: La certificazione ISO 27001 aiuta le aziende a conformarsi a normative come il GDPR, riducendo il rischio di sanzioni pecuniarie.
Accesso a incentivi fiscali: Le aziende che investono in sicurezza informatica e ottimizzazione dei processi possono beneficiare di incentivi fiscali o finanziamenti pubblici.
Vantaggi Economici della ISO 27001:
– Riduzione dei costi: Implementare un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni secondo la ISO 27001 può portare a una gestione più efficiente delle risorse.
Prevenzione delle perdite: La certificazione aiuta a prevenire perdite finanziarie derivanti da attacchi informatici e violazioni dei dati.
Vantaggio competitivo: Essere certificati ISO 27001 può migliorare la reputazione dell’azienda, rendendola più attraente per i clienti.
Compliance GDPR: Vantaggi Economici e Incentivi Fiscali
Il GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) è una normativa dell’Unione Europea che stabilisce le regole per la raccolta, l’elaborazione e la protezione dei dati personali, garantendo ai cittadini maggiori diritti e controlli sui propri dati.
Vantaggi Fiscali del GDPR:
– Riduzione del rischio di sanzioni: Conformandosi al GDPR, le aziende riducono significativamente il rischio di incorrere in pesanti sanzioni pecuniarie per violazioni della normativa sulla protezione dei dati.
– Miglioramento della reputazione: Essere in regola con il GDPR migliora l’immagine e la reputazione aziendale, rendendola più attraente per clienti, partner e investitori.
Accesso a incentivi fiscali: In alcuni paesi, le aziende che investono in sicurezza informatica e protezione dei dati possono beneficiare di incentivi fiscali o agevolazioni.
Vantaggi Economici del GDPR:
– Ottimizzazione dei processi: Adeguarsi al GDPR richiede di mappare e ottimizzare i processi aziendali legati al trattamento dei dati personali, portando a una maggiore efficienza operativa.
– Fidelizzazione dei clienti: Dimostrando di trattare i dati dei clienti in modo responsabile e trasparente, le aziende possono costruire relazioni di fiducia e fidelizzare la clientela.
– Vantaggio competitivo: Essere percepiti come un’azienda che protegge adeguatamente i dati può rappresentare un elemento differenziante rispetto ai concorrenti.
Direttiva NIS2: Requisiti di Sicurezza Informatica
Il 17 ottobre 2024 è entrata in vigore la Direttiva Europea NIS 2 sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi, introducendo nuovi requisiti di sicurezza informatica per aziende e organizzazioni operanti in settori specifici. La direttiva NIS2 amplia i requisiti di sicurezza per includere la sicurezza della catena di approvvigionamento e prevede sanzioni più elevate per la non conformità.
Responsabilità di gestione:
– Gli organi di gestione sono responsabili dell’approvazione delle misure di gestione dei rischi di sicurezza cyber adottate dalla propria impresa, presidiandone l’attuazione, e possono essere ritenuti responsabili in caso di violazione. I membri del management sono tenuti a svolgere attività di formazione in modo da acquisire conoscenze e competenze sufficienti per poter identificare i rischi e valutare le pratiche di gestione dei rischi di sicurezza cyber e le relative ripercussioni sui servizi.
Requisiti minimi:
– Le organizzazioni devono adottare misure tecniche, operative e organizzative adeguate e proporzionate per gestire i rischi informatici e per prevenire o ridurre al minimo l’impatto degli incidenti sui destinatari dei loro servizi.
Esistono ora dei requisiti minimi che le organizzazioni che rientrano nel campo di applicazione della NIS2 devono implementare.
– Questi vanno dall’uso dell’autenticazione a più fattori alla gestione degli incidenti e alle politiche e procedure per valutare l’efficacia delle misure di gestione dei rischi di sicurezza cyber. Le misure di gestione dei rischi di sicurezza cyber adottate dall’organizzazione devono essere documentate e devono essere disponibili prove dell’attuazione delle politiche in materia di sicurezza cyber.
Sicurezza della catena di approvvigionamento
La gestione dei rischi di sicurezza cyber viene ampliata per includere la sicurezza della catena di approvvigionamento. Le organizzazioni che rientrano nel campo di applicazione della NIS2 devono considerare le vulnerabilità specifiche di ciascuno dei loro fornitori diretti e fornitori di servizi al fine di prevenire o ridurre al minimo l’impatto degli incidenti della catena di approvvigionamento sui destinatari dei loro servizi e su altri servizi.
Sanzioni più elevate
– I soggetti non conformi alla direttiva NIS2 saranno passibili di sanzioni amministrative fino a 10 milioni di euro o al 2% del fatturato totale
Certificazione SOA
La SOA è una Certificazione che qualifica l’impresa a partecipare agli appalti pubblici in categorie di opere e classifiche di importo, entrambe commisurate alle capacità ed all’esperienza che l’azienda ha dimostrato all’Organismo di Attestazione.
La Certificazione SOA è un attestato obbligatorio (rilasciato da Organismi di Attestazione autorizzati ANAC) che comprova la capacità economica e tecnica di un’impresa di qualificarsi per l’esecuzione di appalti pubblici di lavori di importo maggiore a € 150.000,00 e conferma inoltre che il soggetto certificato sia in possesso di tutti i requisiti necessari alla contrattazione pubblica.
Una volta ottenuta, la Certificazione SOA vale cinque anni (previa conferma di validità al terzo anno) e viene emessa, da Organismi SOA appositamente autorizzati, al termine di un’approfondita valutazione dei requisiti imposti dalla legge, riscontrabili negli ultimi dieci esercizi di attività dell’impresa interessata; in particolare, verranno presi in considerazione i lavori eseguiti negli ultimi dieci anni e i cinque migliori documenti di reddito tra gli ultimi dieci approvati e depositati.
In particolare, le categorie di opere sono 52:
- 13 riguardanti opere di carattere generale
- 39 riguardanti opere specializzate
Le classifiche di importo sono 10:
- I fino a euro 258.000
- II fino a euro 516.000
- III fino a euro 1.033.000
- III bis fino a euro 1.500.000
- IV fino a euro 2.582.000
- IV bis fino a euro 3.500.000
- V fino a euro 5.165.000
- VI fino a euro 10.329.000
- VII fino a euro 15.494.000
- VIII oltre euro 15.494.000
Ciascuna classifica abilita l’impresa in possesso di Certificazione SOA a concorre ad appalti di importi pari alla classifica accresciuta di un quinto.
Per ottenere la Certificazione SOA in classifiche di importo maggiori della II (oltre i 516.000,00 euro) è obbligatorio disporre di un Sistema di Qualità aziendale, che sia certificato secondo la vigente norma (UNI EN ISO 9001).
In base alla normativa vigente, gli Organismi di Attestazione SOA, sono tenuti a riscontrare la bontà, veridicità, correttezza e sostanza di tutti i documenti che l’impresa utilizza ai fini della dimostrazione dei requisiti utili alla propria Qualificazione; tale processo di verifica prevede che la SOA interroghi sistemi informativi, banche dati, Enti che hanno rilasciato dichiarazioni o certificati.
Marcatura CE
La marcatura CE denomina un insieme di pratiche obbligatorie per tutti i prodotti per i quali nell’Unione europea esiste almeno una direttiva comunitaria o un regolamento (chiamati nel loro complesso “norme comunitarie”) che richiedano l’applicazione di un simbolo con le lettere “CE” (da cui il nome), generalmente sul prodotto oggetto di marcatura. Essa è realizzata dal fabbricante di un prodotto regolamentato nell’Unione europea, il quale dichiara, per mezzo della dichiarazione di conformità (o di prestazione nel caso dei prodotti da costruzione, o di incorporazione nel caso di quasi macchine), che il prodotto è conforme ai requisiti di sicurezza previsti dalle direttive o dai regolamenti comunitari applicabili.
La marcatura CE, in vigore dal 1993, attraverso l’applicazione del marchio CE, indica agli interessati (consumatori, utilizzatori, installatori, manutentori, autorità competenti, ecc.) la conformità a tutti gli obblighi che incombono sui fabbricanti, distributori e importatori in merito ai loro prodotti (o a quelli immessi sul mercato sotto la propria responsabilità) in virtù delle norme comunitarie ,consentendo la libera commercializzazione dei prodotti marcati entro il mercato europeo.